Lunedì 30 settembre, la sede di Simbiosi, nel contesto dell’Innovation Center Giulio Natta, ha ospitato una delegazione di Assolombarda guidata dal Presidente Alessandro Spada e dal Direttore Generale Alessandro Scarabelli.
La visita ha offerto l’occasione per un confronto sui temi della sostenibilità industriale, particolarmente strategici e urgenti in questa fase, e ha permesso ai vertici di Assolombarda e alla delegazione a seguito di toccare con mano i numerosi progressi compiuti da Simbiosi nello sviluppo di Nature Based Solutions (NBS), anche con tecnologia proprietaria e brevettata. Queste soluzioni, oltre a garantire una riduzione significativa dei consumi di risorse e un risparmio economico per le aziende, generano valore per il territorio e l’ambiente, incentivando al contempo forme di economia circolare.
L’approccio ecosistemico proposto da Simbiosi, sintetizzato nella sigla “Produttori d’Ambiente”, si configura oggi come una risorsa concreta al servizio di aziende, consorzi, associazioni e istituzioni. In questo quadro, gli sviluppi nel campo delle smart land e degli smart district si sposano perfettamente con la natura associativa di Assolombarda, che opera per creare valore condiviso non solo per le imprese associate, ma per l’intero tessuto produttivo. La visita ha rappresentato, quindi, un momento di confronto strategico che conferma la necessità di proseguire con ancora maggiore determinazione nel percorso intrapreso.
Le soluzioni Simbiosi e gli spazi di Innovation Center Giulio Natta
La delegazione di Assolombarda, composta anche da Margherita Pasqual (advisor del presidente), Gigliola Santin (ufficio stampa), Giulia Pizzi (social media) e Valentina Montanari (fotografa), è stata accolta dal CEO e fondatore di Simbiosi, Piero Manzoni, insieme a una rappresentanza del team dirigenziale.
Durante l’incontro abbiamo illustrato i principali sviluppi tecnologici e operativi realizzati da Simbiosi, alcuni protetti da brevetto, evidenziando il contributo che possono offrire alla riduzione del consumo di risorse, all’ottimizzazione dei processi produttivi e alla valorizzazione del territorio attraverso modelli sostenibili.
La visita è stata anche l’occasione per presentare alcune delle imprese e start-up ospitate presso l’Innovation Center Giulio Natta, un ecosistema di innovazione che ci ospita all’interno dei suoi spazi e che rappresenta un punto di riferimento per lo sviluppo di nuove soluzioni in ambito ambientale e tecnologico.
Creare esternalità positive con la trasformazione delle filiere industriali
Al centro del confronto, l’integrazione tra innovazione e sostenibilità, due elementi chiave del modello proposto da Simbiosi.
Le Nature Based Solutions che sviluppiamo consentono di combinare efficienza industriale e tutela ambientale, offrendo alle imprese strumenti concreti per migliorare la gestione delle risorse e ridurre l’impatto ecologico delle proprie attività.
L’adozione di un approccio ecosistemico e circolare si traduce in soluzioni applicabili a diversi settori industriali, con benefici misurabili in termini di:
Efficientamento energetico e riduzione dei consumi;
Ottimizzazione del ciclo delle risorse idriche e recupero di materiali;
Valorizzazione della biodiversità e riqualificazione territoriale.
In questo contesto, particolare attenzione è stata riservata al concetto di Smart Land, un modello che consente alle aziende di operare in stretta sinergia con il territorio, trasformando gli scarti industriali in risorse e favorendo lo sviluppo di economie locali più resilienti.
“L’obiettivo con i progetti che sviluppiamo è trasformare quello che poteva essere un semplice processo di efficientamento nell’occasione per creare un’esternalità positiva per l’ambiente e il territorio, a beneficio dell’azienda e oltre”, ha sottolineato Piero Manzoni durante l’incontro.
Valorizzare il paesaggio creando redditività: un modello sostenibile
Al termine della visita, il Presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, ha sottolineato la rilevanza delle soluzioni sviluppate da Simbiosi nel quadro della transizione ecologica e della competitività industriale.
“Simbiosi è un’azienda fortemente innovativa, che si impegna a migliorare l’ambiente naturale all’interno dei distretti industriali, integrando soluzioni che arricchiscono il paesaggio, la biodiversità, la salute e la qualità della vita, senza sacrificare la redditività. Il lavoro di questa impresa mira a creare benefici sia per le persone che per il territorio.”
Questa convergenza tra l’approccio associativo di Assolombarda e il modello proposto da Simbiosi ha evidenziato la possibilità di sviluppare strategie comuni per favorire un’evoluzione sostenibile delle attività produttive.
Trasformare le sfide in occasioni di crescita
La visita si è conclusa con un confronto sulle possibili applicazioni delle tecnologie di Simbiosi nel contesto industriale lombardo e nazionale. L’azienda continuerà a investire nello sviluppo di soluzioni innovative per supportare le imprese nel percorso verso la decarbonizzazione e l’adozione di modelli produttivi più efficienti e rispettosi dell’ambiente.
“Questa visita rappresenta un’opportunità per mostrare come le sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo possano trasformarsi in occasioni di crescita e innovazione”, ha dichiarato Piero Manzoni. “In Simbiosi abbiamo dato vita a un modello che integra tecnologia avanzata e rispetto per la natura, creando soluzioni che rigenerano l’ambiente. Il nostro approccio dimostra che è possibile coniugare redditività industriale e sostenibilità ambientale.”
L’incontro ha rappresentato un ulteriore passo nella costruzione di un dialogo tra industria, istituzioni e territorio, con l’obiettivo di promuovere pratiche sostenibili in grado di generare valore condiviso.
“Agli illustri ospiti e a tutte le aziende da loro rappresentate, un sentito grazie: insieme possiamo moltiplicare l’impatto a favore di una crescita virtuosa e sostenibile per tutti noi, per i nostri territori e per l’ambiente”, ha concluso Manzoni.
Dicono di noi
Guarda le uscite stampa dedicate a questo incontro:
- Assolombarda in visita a Simbiosi: “Un’impresa che crea benefici” – Il Giorno, 1° ottobre 2024