Chi siamo

Siamo Simbiosi, produttori d’ambiente

Per industrie produttive e altre realtà energivore e/o gasivore che vogliono efficientare i consumi di risorse come energia e acqua, rendersi più sostenibili e migliorare la biodiversità, Simbiosi è la prima Resources Service Company (RE.S.CO®) in grado di offrire soluzioni chiavi in mano all’avanguardia attraverso un modello strategico-operativo innovativo in grado di massimizzare il ritorno economico, ambientale e sociale.

Simbiosi è il partner con cui industrie, utilities, real estate developer e altri operatori possono sviluppare progetti ad alto ritorno sull’investimento, attenti al risparmio, al recupero di risorse e alla sostenibilità per persone, territorio e ambiente.

Con oltre 100 professionisti impegnati ogni giorno nella sua missione e progetti per oltre 10M€ già avviati nel solo 2025 Simbiosi, attraverso le sue tecnologie brevettate e sempre più supportate da AI, migliora ogni giorno la sua proposta al mercato.

Dai progetti più semplici a quelli con orizzonti pluriennali, sono molte le realtà di spicco del nostro Paese che hanno scelto Simbiosi come partner progettuale, ottenendo risultati concreti, misurabili e condivisibili.

Benessere crescente e diffuso, quello a cui ambiamo

Crediamo fermamente sia possibile un futuro di benessere crescente e diffuso, in cui le attività produttive siano economicamente, ambientalmente e socialmente sostenibili, in simbiosi con i nostri territori.

Accelerare la transizione, la nostra mission

Simbiosi, attraverso le sue persone, le sue tecnologie e i suoi modelli di sviluppo accelera la transizione verso attività produttive, infrastrutture e comunità sempre più economicamente, ambientalmente e socialmente sostenibili, proponendo lo sviluppo di territori intelligenti – smart land – come ideale a cui tendere.

Il direttivo

Rosita Natta, Chairman Simbiosi

Rosita Natta – Chairman

Piero Manzoni, Founder & CEO Simbiosi

Piero Manzoni – Founder & CEO

logo_simbiosi

Claudio Berretti – board member

Angelo Fasoli, board member Simbiosi & Planning & M&A Service

Angelo Fasoli – board member & Planning & M&A Service

Mauro Alberti, board member Simbiosi & Chief of Business Innovation Officer

Mauro Alberti – board member & Chief of Business Innovation Officer

Le persone di Simbiosi

Ogni giorno Simbiosi è impegnata in molteplici attività, dallo sviluppo di progetti alla ricerca di nuove tecnologie, dai confronti istituzionali alla divulgazione in scuole e università.

Tutto questo è reso possibile dall’impegno delle persone che ogni giorno lavorano con impegno, professionalità e passione per dare senso alla missione di Simbiosi.

Per conoscerle meglio, le raccontiamo nel contesto della rubrica #lepersonedisimbiosi sul nostro profilo Linkedin.

Al momento non sono previste posizioni aperte, ma è sempre possibile contattarci e inviare il proprio CV, insieme a una lettera di presentazione, per darci modo di valutare insieme nuove opportunità.

La sede di Simbiosi, l’Innovation Center Giulio Natta

La “casa” di Simbiosi, l’Innovation Center Giulio Natta, è la testimonianza concreta della nostra capacità di immaginare e realizzare, in qualità di “produttori d’ambiente”, simbiosi tra persone e natura, dando concretezza al nostro slogan.

A Giussago (PV), a soli 18 km in linea d’aria dal Duomo di Milano, nel cuore di un’area agricola di oltre 1.000 ettari un tempo inaridita e oggi rigenerata, questo centro sorge in un territorio trasformato in un ecosistema vitale grazie alla piantumazione di oltre 200.000 alberi e piante, una rete di progetti agroambientali e di riqualificazione di successo e soluzioni tecnologiche innovative di efficientamento energetico ed economia circolare che trasformano questo territorio in una vera e propria smart land.

L’Innovation Center Giulio Natta è un luogo dove innovazione e biodiversità convivono, e dove la visione di Simbiosi prende forma ogni giorno.

Questi spazi oggi ospitano anche la prima NBS Valley® italiana, in cui molteplici iniziative imprenditoriali agritech, cleantech e greentech hanno trovato sede e vicinanza d’intenti proprio nel contesto del nostro quartier generale.

Per maggiori informazioni: https://www.innovationcentergiulionatta.com

Le radici di Simbiosi

Simbiosi ha radici profonde che nascono nel 1995 sulle orme di progetti di Ricerca e Sviluppo durati oltre 20 anni.

1996

rinaturalizzazione

Il territorio si trasforma e la natura divienta un enorme laboratorio di Ricerca e Sviluppo

2000

tecnologie e pratiche agricole di ultima generazione

L’agricoltura si trasforma in una risorsa per l’ambiente, il suolo e per le persone

2007

tecnologie per le industrie

L’ispirazione alla natura prosegue nello sviluppo di tecnologie per la filiera industriale

2016

Tecnologie per l’economia circolare

L’ispirazione alla natura continua nello sviluppo di tecnologie per l’economia circolare

2018

Nascita del Modello di Business

Nasce NeoruraleHub insieme all’Innovation Center Giulio Natta, per unire competenze e innovazione

2022

consolidamento in simbiosi

Smart Land al servizio del territorio e della filiera industriale

Simbiosi nasce da un’esperienza concreta e pionieristica di rigenerazione territoriale. Il suo cuore batte all’interno di un comprensorio di circa 1.700 ettari situato tra Giussago e altri comuni del pavese: è qui che, a partire dal 1996, prende forma il modello Neorurale, un approccio visionario che reintegra natura, attività umane e produttività agricola in un unico sistema coerente.
Nel corso di oltre vent’anni, il territorio è stato oggetto di un’intensa e continua trasformazione ambientale:

  • oltre 107 ettari di aree umide sono stati ricreati,
  • 78 ettari di boschi e 65 ettari di rimboschimenti da legname restituiti al paesaggio,
  • 50 ettari di prati e 110 km di siepi e filari hanno ridisegnato la trama ecologica del territorio.

Questi interventi, ancora oggi in evoluzione, hanno generato un ecosistema fertile, resiliente e integrato, diventato laboratorio a cielo aperto per lo sviluppo di nuove tecnologie e pratiche ambientali efficienti.

È proprio in questo contesto che Simbiosi introduce per la prima volta in Italia il concetto di neorurale, un modello innovativo di territorio in cui alle attività industriali già esistenti si affiancano nuovi servizi di natura ambientale, resi possibili dagli interventi di rinaturalizzazione: paesaggio di qualità, tutela della biodiversità, uso intelligente delle risorse, miglioramento della salute e della qualità della vita.

Questa visione fa di Simbiosi il primo Produttore d’Ambiente e la prima NBS Valley® italiana (Nature Based Solutions Valley), capace di rispondere ai bisogni delle filiere industriali, del water utilities e del real estate oltre che dei territori che desiderano continuare a progredire salvaguardando il pianeta. Simbiosi progetta e realizza Smart Land: aree intelligenti, che forniscono servizi innovativi alle città di domani, recuperano materiali, stoccano CO₂, producono energia pulita e creano luoghi rigenerativi in cui vivere e lavorare, valorizzando il paesaggio e la biodiversità.