Natura e Tecnologia in SIMBIOSI
Risparmiamo risorse per efficientare i processi in connessione con il territorio.
Performance e ambiente in SIMBIOSI
SIMBIOSI HA SVILUPPATO UN NUOVO MODELLO CHIAMATO NEORURALE
Un nuovo paradigma economico, sociale e ambientale che riprende
le soluzioni adottate dalla natura e le applica ai contesti produttivi e al territorio creando una connessione virtuosa.
CHE COS’E’ TERRITORIO?
Il territorio è un collante che connette tutto. Collega acqua, suolo, aria, materiali, biodiversità e comunità umane. Qui, energia, tecnologia, innovazione e produzione si fondono in un’unica sinergia. Il territorio è una porzione di Pianeta e comprende tutte le attività che vi si svolgono.
Un territorio urbano, ad esempio, è definito tale perché è caratterizzato dalla presenza della città. Un territorio rurale, invece, è caratterizzato da agricoltura, allevamento, etc.
Il territorio amplifica, le performance nel risparmio di risorse, di produzione di energia rinnovabile, di recupero della risorsa idrica e di materiali, nell’aumento della produttività e della resilienza e contribuisce alla valorizzazione delle attività umane aumentando la redditività di imprese e attività, abilitando nel contempo significativi miglioramenti ecosistemici.
“QUALSIASI IMPRESA PUO’ DIVENTARE PIU’ EFFICIENTE E RISPARMIARE RISORSE, SE OPERA IN CONNESSIONE CON IL TERRITORIO” cit. Piero Manzoni

METODO NEORURALE
Un nuovo paradigma economico, sociale e ambientale che riprende
le soluzioni adottate dalla natura e le applica ai contesti produttivi

Da un esperimento di valorizzazione naturale,
sulle orme della visione di Giuseppe Natta,
sviluppiamo competenze e tecnologie per il
risparmio di risorse e per la valorizzazione
del territorio e dei distretti industriali
in logica circolare

TECNOLOGIE E SOLUZIONI
Processi industriali, agricoltura, scarti di produzione e del ciclo di alimentazione e territori di tutta la filiera agri-food diventano fonti per recuperare risorse naturali, combattere il climate change e salvaguardare la biodiversità attraverso l’economia circolare

