La tua realtà può consumare meno, guadagnare di più
e migliorare l’ambiente in modo innovativo
Simbiosi è la prima REsources Service Company (Re.S.Co.®) che offre soluzioni complete per aiutare industrie, utilities, real estate e territori a ridurre gli sprechi e i consumi di risorse valorizzando l’ambiente. Simbiosi utilizza tecnologie avanzate, Intelligenza Artificiale e soluzioni Nature Based, per creare valore ambientale, economico e sociale.
Scopri di più sul modello Re.S.Co.® di Simbiosi
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, TECNOLOGIE BREVETTATE E SOLUZIONI ALL’AVANGUARDIA
Proponiamo tecnologie che riducono l’impatto ambientale aumentando al contempo efficienza, autonomia e resilienza degli impianti, dei processi e dei territori.
Ogni intervento è parte di un disegno più ampio: la creazione di Smart Land, modelli evoluti di gestione delle risorse dove anche gli scarti tornano a essere utili, grazie al recupero di elementi nutritivi e alla valorizzazione ecosistemica di energia, acqua e suolo.

Scopri le nostre famiglie di prodotti
Sostenibilità (economica, sociale e ambientale) e Biodiversità: il futuro è Simbiosi.
Sistema proprietario di Intelligenza Artificiale e digital twin per la gestione ottimale e predittiva delle risorse nei processi industriali e nei territori.
Soluzioni brevettate di tecnologia di digestione anaerobica per la valorizzazione di matrici organiche di scarto finalizzate alla produzione di energia, biometano e biofertilizzanti.
Soluzioni efficienti e sostenibili assistite dall’AI per l’energia elettrica, termica e frigorifera e per l’ottimizzazione dell’impiego di acqua di processo.
Soluzioni proprietarie di rigenerazione ambientale funzionali alle attività industriali e del territorio.
Soluzione che permette una collaborazione simbiotica tra rinnovabili, agricoltura e territorio.
Rete impiantistica che fornisce contemporaneamente i servizi di riscaldamento e raffreddamento con notevole risparmio energetico.
I SERVIZI DI SIMBIOSI
Un unico partner per progettare, realizzare e gestire soluzioni innovative attraverso un modello di business flessibile e distintivo, accessibile con formule di noleggio operativo, Re.S.Co.® o acquisto diretto.
Affiancamento ai clienti nell’individuazione delle soluzioni più efficaci, partendo dall’analisi dei processi e del contesto territoriale, con l’obiettivo di migliorare i risultati economici, sociali e ambientali in modo concreto e sostenibile. Non solo consigli, ma proposte e realizzazioni di soluzioni personalizzate.
Gestione e cura continuativa di impianti e sistemi per garantirne efficienza, durata e prestazioni nel tempo.
Accesso a tecnologie e impianti tramite formule flessibili e scalabili, senza necessità di acquisto diretto.
Un modello proprietario che integra natura e tecnologia per trasformare scarti in risorse e creare valore ambientale, economico e produttivo.
UN IMPEGNO CHE CREA VALORE
Con Efficienza nel consumo delle risorse, Economia circolare e Nature Based Solutions, supportate dall’Intelligenza Artificiale di ADAM & EVA, Simbiosi è in grado di supportare il miglioramento della redditività, il miglioramento ambientale e sociale e la transizione ecologica e digitale applicata.

A CHI CI RIVOLGIAMO
Operiamo su scala industriale, trattando matrici complesse e progettando impianti ad alta capacità, con soluzioni su misura per contesti produttivi, infrastrutturali e territoriali. Questo ci porta a collaborare con realtà diverse per dimensioni, natura e obiettivi, accomunate dalla volontà di ottimizzare risorse, ridurre l’impatto ambientale e investire in modelli sostenibili, solidi e replicabili nel tempo.
CASE STUDY
Leggi il racconto di alcuni progetti già realizzati insieme ai nostri clienti.
ULTIMA NOTIZA
Visita la sezione notizie per le ultime novità di Simbiosi.
LA NOSTRA SEDE – INNOVATION CENTER GIULIO NATTA
I nostri uffici si trovano all’interno dell’Innovation Center Giulio Natta,
A metà strada tra Milano e Pavia, l’Innovation Center Giulio Natta è la prima vera NBS Valley® d’Italia, un ecosistema abilitante dove più soggetti (startup, scaleup, aziende, ricercatori, investitori) possono accedere a risorse, tecnologie, spazi e competenze per sviluppare innovazione e potenziarsi a vicenda.