Prodotti > AI-Family

Recuperi termici

I sistemi di recupero termico di Simbiosi consentono di recuperare in maniera efficiente il calore disperso nei processi industriali o disponibile in natura, per impiegarlo direttamente o per trasformarlo in energia elettrica.

In ogni processo industriale c’è una parte di energia che si disperde, sotto forma di calore, nei fumi, nei fluidi di scarto, nelle superfici roventi a contatto con l’aria.

Si tratta a tutti gli effetti di uno spreco che può essere ridotto recuperando l’energia termica attraverso appositi sistemi di recupero.

I sistemi di recupero dell’energia termica sviluppati da Simbiosi si adattano flessibilmente a molteplici esigenze e casi d’uso garantendo un recupero ottimale, anche grazie all’integrazione del modulo di monitoraggio e gestione AI e Digital Twin di Simbiosi, ADAM & EVA.

I progettisti di Simbiosi sono in grado di integrarli in contesti di ogni genere, sviluppando soluzioni personalizzate ottimizzate per ciascun impianto o contesto.

COME FUNZIONA?

L’energia termica dispersa nell’ambiente nelle molteplici modalità possibili viene recuperata posizionando in maniera strategica dei dispositivi – detti scambiatori di calore – in grado di catturare il calore disponibile e impiegarlo utilmente, trasformandolo in energia elettrica o trasportandolo fino ad un punto dove può essere di beneficio.

I sistemi Simbiosi sono progettati su misura, con soluzioni chiavi in mano che comprendono:

  • Scambiatori di calore ad alta efficienza, capaci di trasferire energia termica minimizzando le dispersioni.
  • Sistemi ORC (Organic Rankine Cycle), in grado di produrre in maniera efficiente energia elettrica partendo da fonti di calore, anche a bassa temperatura, sia da processi industriali che da fonti naturali.
  • Sistemi di monitoraggio e controllo esclusivi Simbiosi, come i moduli AI e Digital Twin ADAM & EVA, capaci di ottimizzare il recupero termico e migliorare la vita utile dell’impianto.
recuperi termici Simbiosi

I vantaggi di un sistema di recupero termico Simbiosi

I benefici di un sistema di recupero termico Simbiosi sono molteplici:

  • Riduzione degli sprechi e delle emissioni ambientali
  • Riduzione dei consumi energetici, attraverso il recupero dell’energia termica
  • Migliore efficienza degli impianti, grazie a condizioni di lavoro con parametri operativi migliori
  • Migliore vita utile di impianti industriali, grazie a una riduzione dello stress operativo
  • Contributo per la partecipazione a bandi per l’efficientamento energetico e per soddisfare obiettivi aziendali di efficientamento

I sistemi di recupero termico di Simbiosi, in virtù della loro efficienza e utilità, vengono integrati in numerose proposte, sia in ambito industriale sia nel contesto di tecnologie abilitanti Smart Land come le reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento di Simbiosi, gli Energy Pipeline System (EPS®)

I sistemi di recupero dell’energia termica di Simbiosi contribuiscono ad accompagnare le imprese che li scelgono verso una riduzione del fabbisogno energetico da fonti esterne e una maggiore sostenibilità della produzione.

I tecnici di Simbiosi sono in grado di supportare le imprese in progetti di fattibilità in grado di quantificare al meglio i recuperi termici possibili e i benefici attesi dall’installazione di sistemi di recupero, sia nel contesto di nuove installazioni sia nel caso di impianti esistenti.

L’efficientamento reso possibile dall’integrazione di questi sistemi può inoltre contribuire a soddisfare obiettivi di efficientamento legati alla partecipazione a bandi o dettati da roadmap di trasformazione sostenibile della produzione.

In quali contesti si applica meglio? 

I sistemi di recupero termico trovano applicazione in tutte quelle situazioni in cui è disponibile energia termica, sia questa proveniente da fonti naturali (bacini d’acqua come fiumi, laghi o altre risorse geotermiche) oppure frutto di processi industriali.

Tra i numerosi settori che possono beneficiare di questa risorsa ne elenchiamo alcuni:

  • Industria alimentare, con ampie disponibilità di calore nei processi di cottura e sterilizzazione.
  • Chimica e farmaceutica, dove le temperature elevate e gli scarichi termici sono costanti.
  • Settore manifatturiero e metallurgico, in cui il calore disperso può diventare una risorsa energetica rilevante, in particolare in produzioni che lavorano a temperature altissime come l’industria della ceramica.

Indipendentemente dal settore, il confronto con gli esperti di Simbiosi permette di valutare al meglio il potenziale che questa risorsa può mettere a disposizione, rendendo la produzione più efficiente e sostenibile.