Prodotti

NR Family

Soluzioni con tecnologia brevettata di digestione anaerobica per la valorizzazione di matrici organiche di scarto finalizzate alla produzione di energia, biometano e biofertilizzanti.

Grazie alle soluzioni di digestione anaerobica sviluppate da Simbiosi, che includono tecnologie brevettate e collaudate in impianti di grandi dimensioni, oggi è possibile ottenere il massimo recupero da reflui organici di qualsiasi provenienza, dai sistemi agroalimentari ai depuratori fino a tutte le altre matrici organiche di scarto, anche in impianti a partire da solo 5.000 tonnellate di scarti all’anno

Gli impianti di digestione anaerobica proposti da Simbiosi, permettono il recupero di risorse nutritive – da qui il nome della famiglia di soluzioni, NR, Nutrient Recovery – e la generazione di energia in molteplici modalità. 

Tutti gli impianti sono assistiti ed ottimizzati dal sistema ADAM & EVA.

COME FUNZIONA?

Il digestore anaerobico, che applica numerosi brevetti detenuti da Simbiosi, è un digestore termofilo completamente ricircolato tramite sistemi di pompaggio esterni: lavora ad una temperatura tale da garantire la perfetta igienizzazione ed eliminazione dei batteri patogeni, quali escherichia coli e salmonelle, tipicamente presenti nelle matrici in ingresso, ed è anche in grado di lavorare con sostanze aventi un tenore di secco molto più elevato rispetto ai digestori tradizionali.

Un impianto della famiglia NR normalmente è composto da una sezione di pretrattamento, dove arrivano le matrici in ingresso che vengono addizionate di acqua o disidratate, a seconda delle specifiche esigenze, e preparate alla digestione.

Una volta caricate tramite pompaggio nel digestore, le matrici vanno incontro a un processo che dura dai 20 ai 30 giorni per produrre biogas. Quest’ultimo viene a sua volta pretrattato e successivamente valorizzato energeticamente in un cogeneratore, per la produzione di energia elettrica e termica in parte autoconsumate dall’impianto e in parte esportate dal sistema.

In alternativa, l’impianto può essere dotato di un sistema di upgrading che permette di convertire il biogas in biometano, riutilizzabile in loco o in rete.

NR-Family Simbiosi

Il sistema ha anche un apposito impianto per controllare il contenuto di sali di ammonio nel digestato prodotto: a seconda delle esigenze può essere un sistema per la rimozione dell’ammonio in eccesso o ancora, un vero e proprio impianto di produzione di solfato d’ammonio e/o fosfato d’ammonio, che sono fertilizzanti molto richiesti dal mercato.

Si ottiene così un digestato tissotropico, cioè che cambia la propria viscosità a seconda della pressione applicata: questo consente un trasporto facilitato e l’iniezione nel terreno con un’operazione a basso impatto (discatura) che consente di minimizzare eventuali odori e spandimenti di composti che possono evaporare a contatto con l’aria.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale

Grazie al sistema integrato di intelligenza artificiale proprietario ADAM & EVA si può ottenere un duplice vantaggio. 

Il primo vantaggio è quello di assicurare nel tempo la massima efficienza dell’impianto, anche attraverso logiche di manutenzione predittiva ottimizzate.

Il secondo vantaggio riguarda l’analisi predittiva della domanda, con la possibilità di gestire in maniera efficiente il mix produttivo in virtù di molteplici fattori rilevanti, tra cui i valori economici delle risorse generabili. 

A chi si rivolge? 

Le soluzioni di digestione anaerobica proposte da Simbiosi, che possono essere integrate anche con soluzioni di gassificazione, sono di particolare interesse per: 

  • gestori di sistemi idrici integrati che hanno dei fanghi di depurazione prodotti dai propri impianti
  • attività agroindustriali che producono matrici di scarto dei processi produttivi (ad esempio aziende agricole, zootecniche, caseifici e altre industrie del settore)
  • multiutility o società di servizi che raccolgono i rifiuti dai nostri comuni e separano la frazione organica dai rifiuti solidi urbani (FORSU)

Un impianto della famiglia NR può essere inserito all’interno di un depuratore e, pur occupando uno spazio limitato, può consentire di chiudere il ciclo dei fanghi senza dover costruire un impianto autorizzato al trattamento dei rifiuti ottimizzando tra l’altro il trasporto di rifiuti all’esterno dei depuratori

Si tratta di una tecnologia esclusiva, brevettata da Simbiosi, al servizio di quel processo di efficientamento e circolarità che assicura alle realtà che lo adottano benefici significativi.

La produzione di solfato ammonico e digestato (o biodigestato)

Le produzioni principali che è possibile ottenere attraverso le soluzioni di digestione anaerobica di Simbiosi sono due tipologie di fertilizzanti, il solfato ammonico e il digestato (o biodigestato), un fertilizzante ammendante. 

Il solfato ammonico è un fertilizzante minerale, la cui formula è (NH₄)₂SO₄

Tra le sue caratteristiche principali va sottolineata la sua solubilità in acqua, che rende il suo azoto prontamente disponibile per le piante. 

Viene impiegato principalmente per stimolare la crescita vegetativa e migliorare la produzione di proteine nelle culture.

Viene spesso impiegato anche per correggere terreni carenti di zolfo. 

Il digestato tissotropico è invece un fertilizzante ammendante, capace non solo di apportare al terreno e alle piante sostanze nutritive (come azoto, fosforo e potassio), ma anche di migliorare la struttura fisica e chimica del suolo. 

I vantaggi sono molteplici, permette infatti di: 

  • Migliorare la fertilità complessiva del suolo
  • Aumentare la capacità di trattenere acqua
  • Incrementare l’attività microbica del suolo, migliorandone anche la biodiversità
  • Rendere il suolo più sciolto o compatto, a seconda delle necessità. 

Lo stoccaggio di carbonio nel suolo (sequestro di CO₂)

Il digestato tissotropico – e in particolare la sua frazione solida – è un residuo ricco di carbonio organico, derivato dalla digestione anaerobica di biomassa (scarti agricoli, liquami, rifiuti organici). 

Questa sua caratteristica, unita all’impiego in agricoltura come fertilizzante, permette lo stoccaggio di importanti quantità di carbonio all’interno del terreno, impedendone il rilascio come gas serra nell’atmosfera. 

L’uso di questo fertilizzante riduce inoltre la necessità di fertilizzanti chimici sintetici, come ad esempio urea e nitrati, la cui produzione industriale emette molta CO₂. 

Inoltre, la particolare tecnica con cui lo si inietta nel terreno (discatura), consente di minimizzare eventuali odori e spandimenti di composti che possono evaporare a contatto con l’aria.

Vantaggi sia in caso di retrofit che per nuovi impianti 

Le soluzioni di digestione anaerobica supportate dall’intelligenza artificiale proposte da Simbiosi nel contesto della NR Family si innestano nel ciclo di molteplici realtà apportando vantaggi significativi, diretti e indiretti. 

Possono essere realizzate ex-novo oppure integrate in impianti preesistenti, migliorandone il potenziale, riducendo il quantitativo di rifiuti effettivi generati e i relativi costi di smaltimento.

La possibilità di generare biogas, biometano e idrogeno, permette di compiere importanti passi avanti sul fronte della sostenibilità e ridurre la dipendenza da combustibili fossili e altre fonti esterne, la cui disponibilità e i cui prezzi possono variare nel tempo, a danno della continuità e prevedibilità della produzione.

TBD

Innovazione sostenibile ed incentivata

La scelta di dotare la propria azienda di una soluzione di digestione anaerobica di Simbiosi rientra tra gli investimenti che migliorano la sostenibilità aziendale, assicurando un consumo più efficiente delle risorse e la generazione di energia da fonti rinnovabili

Questa tipologia di investimenti è spesso oggetto di incentivi a livello locale, nazionale e/o europeo: per comprendere meglio i vantaggi che si possono ottenere e realizzare un progetto che permetta di individuare il potenziale ritorno sull’investimento, oltre che le agevolazioni disponibili, i nostri esperti sono a disposizione.

ULTIMA NOTIZA

Visita la sezione notizie per le ultime novità di Simbiosi

Simbiosi avvia una partnership con Zero Carbon Target per la certificazione degli interventi di decarbonizzazione delle imprese

Ridurre le emissioni in modo reale, comunicarlo con credibilità, crescere con solidità: un percorso misurabile e strutturato che unisce tecnologia, certificazione e visione industriale, offrendo alle imprese strumenti concreti per trasformare la sostenibilità in vantaggio competitivo.

LA NOSTRA SEDE

I nostri uffici si trovano all’interno dell’Innovation Center Giulio Natta, la prima vera NBS Valley® d’Italia:
un ecosistema verde a metà strada tra Milano e Pavia dove la natura ispira tecnologie e soluzioni per un futuro più sostenibile.

Veduta dell'Innovation Center Giulio Natta
Veduta dell'Innovation Center Giulio Natta