Servizi
Simbiosi opera come unico interlocutore per efficienza energetica, economia circolare e rigenerazione ambientale, offrendo sia un servizio chiavi in mano che formule d’investimento condiviso, nel contesto del nostro impegno come Re.S.Co® (Resources Service Company)
Persone, metodo, tecnologie e risorse, esperienza: questi 4 pilastri sono le fondamenta di progetti ben impostati che vengono trasformati in soluzioni che “producono ambiente”, con risultati e vantaggi concreti e misurabili.
CONSULENZA
Cogliere opportunità: il primo passo della relazione con Simbiosi si traduce, partendo dalle esigenze del cliente, nella ricerca condivisa di opportunità capaci non solo di soddisfare al meglio il bisogno iniziale, ma di guardare al contesto d’insieme con gli occhi esperti dei tecnici Simbiosi.
Dal recupero di sprechi alla valutazione di interventi per migliorare la resilienza climatica di un territorio, sono molte le occasioni che permettono a un’impresa di rendere la propria produzione più economica, intelligente, affidabile e sostenibile.
Comprendere al meglio i potenziali investimenti e il loro ritorno, anche alla luce di incentivi e altri aspetti rilevanti, richiede una visione a 360° e sempre aggiornata del mercato e della normativa, una competenza verticale che gli specialisti di Simbiosi apportano al meglio in ogni conversazione.
PROGETTAZIONE
Il delicato lavoro di progettazione di soluzioni di efficientamento, di economia circolare e di nature based solutions richiede il coinvolgimento e la collaborazione di molteplici figure, ciascuna con una specifica competenza di dominio: dai progettisti elettrici a quelli meccanici, dai tecnici di automazione e controllo agli esperti di efficientamento, dagli esperti di normativa e bandi a agronomi e a chi dovrà coordinare la regia del progetto in tutta la sua vita utile.
Progettare una soluzione Simbiosi è un lavoro di squadra, che punta a creare le condizioni per la realizzazione e messa in opera di impianti dal giusto dimensionamento, in grado di permettere un rapido rientro dell’investimento e garantire nel tempo molteplici vantaggi.
REALIZZAZIONE
Trasformare il progetto in un impianto pienamente operativo è un processo complesso, che spesso richiede l’impegno di molteplici professionisti e aziende per lunghi periodi di tempo, a volte anche anni.
Nella fase di realizzazione del progetto Simbiosi assume il ruolo di general contractor, coordinando l’intera filiera, dall’approvvigionamento dei componenti alla gestione del cantiere, fino al collaudo e alla messa in opera.
La gestione a 360° del progetto permette ai project manager di Simbiosi di averne sempre sotto controllo il cronoprogramma e tutti gli aspetti operativi, per anticipare qualsiasi esigenza e massimizzare i risultati possibili.
Un aspetto a cui viene prestata particolare attenzione è la continuità operativa, individuando strategie e soluzioni capaci di supportare al meglio le esigenze produttive del cliente.
L’impianto così realizzato viene collaudato e messo in opera per generare il valore atteso nell’arco di vita previsto mantenendo nel tempo la massima efficienza possibile, anche grazie al supporto di risorse AI e Digital Twin di ottimizzazione e manutenzione predittiva, rese possibili dall’integrazione della soluzione di Simbiosi ADAM & EVA.
SERVICE
Efficienza, disponibilità, sicurezza: sono i tre parametri chiave affinché un impianto possa svolgere al meglio i compiti per cui è stato realizzato.
L’integrazione di risorse di monitoraggio e analisi predittiva, come la soluzione proprietaria AI e Digital TWin ADAM & EVA, permette di assicurare nel tempo efficienza produttiva e intercettare per tempo eventuali anomalie, consentendo attività di manutenzione predittiva che si aggiungono a quella programmata.
La manutenzione dell’impianto è parte integrante del progetto, nel contesto dei livelli di servizio accordati (SLA, Service Level Agreement), che possono arrivare ad un presidio di manutenzione 24/7, con tempi di risposta anche di poche ore.
Le attenzioni dedicate all’impianto, supportate dalle risorse esclusive dell’offerta Simbiosi, come l’integrazione della soluzione ADAM & EVA, si traducono anche in un processo di efficientamento continuo e allungamento della vita utile dell’impianto stesso, a vantaggio del ritorno sull’investimento iniziale.
PRESIDIO DI MANUTENZIONE
TBD

NOLEGGIO OPERATIVO
Simbiosi offre ai propri clienti un modello innovativo di fornitura di tecnologie per l’efficienza delle risorse tramite il noleggio operativo, che consiste nella fornitura e installazione degli impianti in comodato d’uso gratuito, a fronte del pagamento di un corrispettivo per i servizi di efficientamento resi.
In questo modo, il cliente può utilizzare impianti ad alta efficienza energetica senza dover sostenere un investimento iniziale per l’acquisto degli stessi, concentrandosi sui benefici economici derivanti dalla riduzione dei consumi.
Caratteristiche del contratto
- Comodato d’uso gratuito degli impianti: il cliente non acquista gli impianti ma li riceve gratuitamente in uso da Simbiosi.
- Servizi inclusi: progettazione, installazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, monitoraggio da remoto, ottimizzazione delle performance.
- Corrispettivo mensile: il cliente paga un importo mensile per i servizi resi, non per il possesso degli impianti.
- Verifica dei consumi: i livelli minimi di consumo energetico sono condizione essenziale per mantenere la validità del contratto.
- Opzione di acquisto: a partire dal quarto anno il cliente può acquistare gli impianti secondo un prezzo predefinito.
Durata del contratto (da verificare)
- Durata iniziale: 10 anni.
- Rinnovo: possibile per ulteriori 5 anni, previo accordo tra le parti.
- Esercizio dell’opzione di acquisto: possibile dal 4° anno fino al termine del contratto.
Obblighi del cliente
- Garantire livelli minimi di consumo energetico.
- Conservare e custodire gli impianti come “buon padre di famiglia”.
- Non modificare o sublocare gli impianti senza autorizzazione.
- Fornire a proprie spese alcune opere di predisposizione del sito (opere murarie, autorizzazioni, etc.).
- Dotarsi di un’adeguata assicurazione.
- Pagare puntualmente il corrispettivo mensile secondo le modalità concordate.
Vantaggi per il cliente
- Nessun investimento iniziale per l’acquisto degli impianti.
- Tecnologie sempre aggiornate ed efficienti grazie alla gestione e manutenzione da parte di Simbiosi.
- Risparmio energetico immediato, con impianti ad alta efficienza inclusi nel servizio.
- Supporto completo: dallo studio tecnico all’installazione, fino al controllo e al miglioramento continuo.
- Flessibilità: al termine del contratto il cliente può decidere se restituire gli impianti, prorogare il contratto o acquistarli a un prezzo concordato.
Re.S.Co.®
Il modello Re.S.Co® (Resources Service Company) proposto in esclusiva da Simbiosi, va oltre il tradizionale concetto di ESCo (Energy Service Company) per allargare il campo d’azione a energia, acqua, e scarti e dare un respiro più ampio agli interventi previsti, abilitando o consentendo la realizzazione concreta di una smart land.
Nel contesto di questo modello Simbiosi, in accordo con il cliente, si assume tutti gli oneri di progettazione, sviluppo, manutenzione ed esercizio di una soluzione integrata, mettendola a disposizione del cliente a fronte di un canone ricorrente certo per una durata predefinita contrattualmente, tipicamente tra i 10 e 15 anni.
Questa soluzione azzera per il cliente gli investimenti Capex, trasformandoli in investimenti Opex, con tutti i benefici conseguenti.
Il modello Re.S.Co® è configurabile anche in versione ibrida: il cliente sostiene i costi per le parti chiave dell’impianto da realizzare, mentre Simbiosi prende in carico tutta la parte di modernizzazione tramite AI, digital twin e sensoristica, beneficiando di una quota parte dei vantaggi così generati.
ENVIRONMENT DEVELOPER
Simbiosi ha maturato nel tempo la capacità di gestire progetti territoriali trasformativi, dove gli interventi non riguardano una singola azienda ma diventano sistemici, a vantaggio di un’ottimizzazione capace di cogliere molteplici opportunità, anche attraverso l’impiego di soluzioni basate sulla natura (Nature Based Solutions)
Essere “produttori d’ambiente” significa coinvolgere molteplici soggetti che insistono su un medesimo territorio in una o più progettualità a medio / lungo termine capaci di trasformare l’esperienza d’insieme.
Lo scarto termico di un’impresa può diventare una risorsa per il teleriscaldamento e/o il teleraffreddamento di abitazioni situate nelle vicinanze, un’area umida può diventare un patrimonio condiviso per migliorare la resilienza climatica a vantaggio di tutti i soggetti presenti in quel territorio, e così via: la realizzazione di smart land è il punto di arrivo più alto dell’impegno di Simbiosi per massimizzare i vantaggi di un approccio realmente sostenibile alla produzione.
Le diverse esperienze maturate nel tempo, spesso nel ruolo di veri e propri pionieri, ci permettono di affrontare la complessità di queste progettualità con competenze davvero uniche nel panorama italiano.
SUPPORTO PER INIZIATIVE CSR
Nel contesto dell’Innovation Center Giulio Natta, dove ha sede Simbiosi ma anche numerose startup agritech e cleantech, è nata quella che è la prima Nature Based Solutions Valley o, più sinteticamente, NBS Valley®.
Da eventi a retreat aziendali, da visite a iniziative di lungo termine, come la realizzazione di aree umide, gli spazi interni ed esterni dell’Innovation Center sono ideali per supportare aziende determinate a migliorare il proprio impatto e sostenere un reale cambiamento sul fronte della sostenibilità e della biodiversità.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito dedicato.
CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
[Nota: qui possiamo parlare di ZCT, ma l’andrei ad inserire in un discorso più ampio]
CERTIFICAZIONE DI BIODIVERSITÀ
[Nota: su questo fronte cosa possiamo dire]
BILANCI DI SOSTENIBILITÀ
TBD
LAB AS A SERVICE
???
LabAAS è il Servizio mediante il quale Simbiosi mette a disposizione prototipi in scala di processi di biodigestione per esecuzione di percorsi R&D e/o di test condotti anche con biofamily ed inoculi resi disponibili da Simbiosi stessa, a vantaggio del cliente:
LabAAS di Simbiosi è la scelta migliore per indirizzare al meglio gli investimenti del cliente sulle migliori scelte progettuali e sulla migliore configurazione, prototipandola e testandola su un vero impianto in scala ridotta di digestione anaerobica termofila;
Il servizio di SIMBIOSI include:
-Identificazione con il cliente delle peculiarità del suo mix-organico ed identificazione dei suoi bisogni in termini di output (scelta del mix in funzione dell’output e/o identificazione del miglior output dato un mix specifico) per scegliere consapevolmente se orientarsi su bioenergia e/o creazione di risorse fertilizzanti
-Valutazioni «on desk» del potenziale della matrice organica e del progetto di ricerca insieme al cliente.
Ma poi include ANCHE per un servizio PERSONALIZZATO AL MASSIMO sulle esigenze DEL CLIENTE:
-Messa a disposizione (e/o conservare) per un periodo della biofamily personalizzata (inoculo) ottimizzata sul suo mix organico.
-Adeguamento, risistemazione e riassemblaggio sulla base delle esigenze del cliente di uno dei 2 prototipo in scala significativa ESISTENTI in Simbiosi che consistono nel prototipo di impianto di biodigestione termofila, anche mettendolo a disposizione presso il sito indicato dal cliente (locali in sito e movimentazione e posa i sito a cura del cliente)
-Supporto/assistenza nella progressiva esecuzione di prove e/o di un progetto R&D condotte attraverso il prototipo di sui sopra con l’assistenza dei nostri specialisti nell’utilizzo dell’impianto in scala e testando gli effetti al variare delle diverse ottimizzazioni.
FASE 1 – CONSULENZA + TEST LABORATORIO BASE
Attività:
-Consulenza preliminare (analisi bibliografica/normativa)
-Caratterizzazioni matrici di scarto (studio dei vari scarti del processo produttivo, la variabilità nel tempo, la variabilità per lotti, ….)
-Definizione degli output desiderati (energia, fertilizzante)
-Ricezione di più campioni di materiale di scarto presso i laboratori Simbiosi, esecuzione dei primi test comuni di laboratorio (pH, TS, VS,…), esecuzione di test di metanazione.
Output:
-Ritorno al cliente con un Report di Fase 1 che riassume i risultati delle analisi on desk e di laboratorio e con prime prospettive per un impianto su scala reale.
-Definizione delle necessità per l’impianto pilota di digestione anaerobica.
FASE 2: CREAZIONE BIOFAMILY PERSONALIZZATE + FATTIBILITÀ CON PROTOTIPO AS A SERVICE e TEST IN SERIE
Attività:
-Progettiamo e costruiamo nel nostro laboratorio il prototipo in scala per simulare il digestore adatto alle esigenze del Cliente, automatizzato, supervisionato e gestito con AI di processo con il sistemai Adam & Eva di Simbiosi e con tutte le fasi necessarie per simulare l’output desiderato dal cliente – disponiamo già dei seguenti kit in scala per iniziare subito:
– Digestori (varie dimensioni)
– Set di pompaggio (varie portate)
– Raccolta e valutazione digestato
– Raccolta e Misurazione Biogas/Biometano
– Strumentazione in linea
– AI ed Automazione del processo
-Tramite il pilota alleviamo, specializziamo e conserviamo per un periodo una biofamily di batteri caratterizzata ESATTAMENTE sul mix di matrici organiche del nostro cliente.
-Eseguiamo un set di prove periodiche per 4-6 mesi utilizzando sempre e solo il mix delle matrici organiche del cliente, la biofamily personalizzata per il cliente ed il prototipo di impianto di digestione in scala progettato e costruito nel laboratorio di Simbiosi, riportando al cliente sui risultati periodicamente ottenuti.
Output:
-Ritorno al cliente con un Report di Fase 2 che riassume le potenzialità delle sue matrici.
FASE 3: SVILUPPO DEL PROGETTO DI FATTIBILITÀ SU SCALA INDUSTRIALE
Attività:
Studio della composizione ottimale della miscela di scarti prodotti dal cliente da alimentare al biodigestore.
Dimensionamento preliminare del digestore su scala industriale, definizione degli spazi necessari.
Sviluppo schemi di processo preliminari
Analisi degli spazi a disposizione presso i siti del cliente
Sviluppo di layout di base
Analisi e messa a punto delle modifiche da implementare al cogeneratore già esistente per renderlo idoneo a lavorare il biogas in uscita dal biodigestore.
Definizione dei costi di investimento di massima
Output:
Progetto preliminare utile per la predisposizione delle opportune autorizzazioni e per la definizione del business plan.
CASE STUDY
Leggi il racconto di alcuni progetti già realizzati insieme ai nostri clienti.
ULTIMA NOTIZA
Visita la sezione notizie per le ultime novità di Simbiosi
LA NOSTRA SEDE
I nostri uffici si trovano all’interno dell’Innovation Center Giulio Natta, la prima vera NBS Valley® d’Italia:
un ecosistema verde a metà strada tra Milano e Pavia dove la natura ispira tecnologie e soluzioni per un futuro più sostenibile.
