Ridurre. Certificare. Crescere.
Le parole chiave con cui si presenta al mercato Zero Carbon Target, società di certificazione dei processi di decarbonizzazione delle imprese, delineano un percorso particolarmente chiaro per le imprese:
ridurre l’impatto ambientale, attraverso interventi concreti di decarbonizzazione; certificare per rendere questo impegno riconoscibile in trasparenza, rafforzando la fiducia di clienti, partner e comunità; crescere, in maniera più solida e sostenibile, integrando innovazione e responsabilità in una visione strategica di lungo periodo.
La partnership di Simbiosi con Zero Carbon Target, stipulata a marzo 2025, segna un ulteriore passo avanti nell’offerta al mercato di servizi e soluzioni capaci di accompagnare le imprese verso un nuovo modo di produrre, in cui sostenibilità, vantaggi economici, attenzione al territorio e rigenerazione della biodiversità diventano risultati concreti, resi possibili dalle nostre innovazioni tecnologiche e di processo, alcune delle quali coperte da brevetto.
L’introduzione nel novero dei nostri servizi di un processo di certificazione qualificato da un disciplinare ben impostato, allineato con le normative ISO e supportato da soggetti esperti, ci permette di aggiungere ulteriori benefici per le imprese che investono in progetti industriali di efficientamento energetico, riduzione del consumo di risorse, incremento di sostenibilità e biodiversità e sviluppo di soluzioni di economia circolare.
Il valore di un percorso certificato
ZeroCarbonTarget – così si chiama il percorso di certificazione – nasce per accompagnare imprese e organizzazioni in percorsi concreti, misurabili e progressivi di riduzione delle emissioni di CO₂.
Lo schema si fonda su riferimenti normativi solidi e condivisi a partire dalla Direttiva UE 825/2024, con un Disciplinare registrato come marchio di certificazione presso la Commissione Europea; inoltre, adotta criteri di misurazione allineati agli standard internazionali più consolidati, come le norme ISO 14064-1 e 14067, 14068 e le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD). In questo modo, garantisce una valutazione trasparente e comparabile delle performance ambientali.
Il percorso, per le imprese che lo scelgono, prevede tre tappe, codificate visivamente tramite 3 foglie in un apposito logo, che varia in base alla tappa raggiunta.

Partendo dalla baseline, cioè lo status quo delle emissioni dell’impresa, una riduzione di emissione pari al 20% comporta il raggiungimento della prima tappa, mentre la riduzione del 50% permette di arrivare alla seconda. La terza tappa, corrispondente a tre foglie verdi nel logo della certificazione, è indipendente dalle emissioni di partenza e prevede infatti che si raggiunga la neutralità carbonica (carbon neutrality in inglese).
Per arrivare a questi traguardi l’impresa che partecipa al percorso è chiamata a prevedere progetti di riduzione delle emissioni legati all’efficienza energetica e a realizzare interventi ambientali: solo in maniera residuale è possibile, a determinate condizioni, ricorrere a strategie di offset.
Questa scelta, in linea con i principi di Simbiosi, mira a ottenere una reale decarbonizzazione e un cambio concreto del modo in cui si produce, a vantaggio delle imprese stesse ma anche di molteplici altri stakeholder.
Particolare attenzione viene posta a dare la massima garanzia al mercato del valore della certificazione: al momento in cui scriviamo sono previsti come enti terzi qualificati, per la certificazione dei risultati, Bureau Veritas Italia SpA e Climate Standard srl, ma in futuro potranno aggiungersene altri, sempre nel rispetto di rigorosi criteri di qualificazione.
Il ruolo di Simbiosi
Simbiosi avvia questa partnership forte della sua esperienza nella realizzazione di progetti industriali di efficientamento energetico, riduzione del consumo di risorse, incremento di sostenibilità e biodiversità e sviluppo di soluzioni di economia circolare.
Il connubio con una rete di professionisti all’interno di un programma strutturato di certificazione permette di rafforzare ulteriormente i benefici per le imprese che scelgono di investire in questi interventi, rendendo più semplice comunicarli e valorizzarli attraverso un percorso riconosciuto e validato da soggetti terzi.

Le tecnologie e i processi che Simbiosi porta al mercato sono per loro stessa natura abilitanti gli obiettivi di decarbonizzazione oggetto di certificazione e hanno già dimostrato sul campo in molteplici installazioni con clienti di diversi settori tutto il loro potenziale d’impatto.
La scelta di aggiungere tra i servizi offerti anche il percorso di certificazione ZeroCarbonTarget si innesta su questa proposta di valore, come sottolinea anche Piero Manzoni, CEO e founder di Simbiosi:
“In Simbiosi lavoriamo per dimostrare che sostenibilità e redditività possono coesistere, grazie all’adozione di tecnologie ispirate dalla natura a vantaggio dell’efficienza delle risorse nei processi, del recupero dei materiali nell’economia circolare e a favore dell’ambiente, della natura e della biodiversità.
Essere parte di Zero Carbon Target consente di mettere le nostre competenze al servizio di un programma certificativo innovativo, che condivide la nostra visione di un futuro in cui industria e ambiente si rafforzano reciprocamente e che si rivolge a tutti gli attori del territorio come industrie, utilities e real estate e territorio stesso”.
Il ruolo di Simbiosi in questa nuova risorsa va però oltre il proporla al mercato: le competenze dei nostri esperti verranno messe a disposizione del processo di valutazione e/o implementazione di tecnologie abilitanti alla decarbonizzazione, contribuendo a realizzare un corpus di sapere e buone pratiche in grado di avvantaggiare tutti i soggetti che, a diverso titolo e ruolo, afferiscono a questa realtà.
Grazie alla condivisione dell’esperienza maturata in anni di impegno e in numerosi progetti di successo, Simbiosi è in grado di accrescere ulteriormente il valore della certificazione per tutte le imprese che sceglieranno di impegnarsi in questo percorso.
Fare e raccontare

La scelta di impegnarsi in progetti e percorsi di decarbonizzazione è sempre più compresa dalle imprese come una scelta imprenditoriale razionale e lungimirante, anche a fronte delle crescenti evidenze dei benefici, diretti e indiretti, che si possono ottenere.
In questo particolare momento storico, però, è importante anche poter raccontare il proprio impegno nel dialogo con molteplici soggetti, istituzionali e non.
Farlo attraverso un processo di certificazione strutturato e validato da soggetti terzi qualificati rafforza la conversazione con il mercato dell’impresa, anche al di là di obblighi di legge quali i bilanci di sostenibilità: è un segno tangibile del reale impegno dell’impresa nel costruire valore condiviso, che rafforza i benefici di innestarsi in un percorso di crescita sostenibile.
Simbiosi, attraverso questa partnership ma anche ulteriori sviluppi che avremo modo di condividere, sceglie di accompagnare i suoi clienti in questo racconto di sostanza, in linea con visione e missione sul mercato.
Per maggiori informazioni sul percorso di certificazione ZeroCarbonTarget è possibile contattare i nostri specialisti.