Ecomondo 2024 è stata un’edizione speciale per Simbiosi. Per la prima volta abbiamo avuto uno stand a disposizione, il numero 111-210 nel Padiglione B6, e questa presenza ci ha permesso di raccontare in modo ancora più efficace l’impegno nella proposta di circolarità sistemica.
Un evento internazionale

Dal 5 all’8 novembre 2024, Rimini è stata il cuore pulsante dell’innovazione green.
La 27esima edizione di Ecomondo ha confermato il ruolo di questo evento come riferimento globale per l’economia circolare, con oltre 100.000 presenze da 120 Paesi e più di 1.500 aziende espositrici.
Una cornice perfetta per condividere l’approccio Simbiosi alla circolarità sistemica e ai modelli di gestione delle risorse che stanno trasformando il modo di fare impresa.
Lo stand Simbiosi: un punto di riferimento per la circolarità sistemica
La scelta di essere presenti a Ecomondo 2024 nasce dal desiderio di far conoscere le tante novità – alcune coperte da brevetto – che Simbiosi ha sviluppato in questi anni, ma soprattutto l’approccio ecosistemico che le mette in relazione moltiplicandone l’impatto.
Supportiamo industrie, utilities, real estate e territori nell’immaginare e realizzare processi contemporaneamente più sostenibili e vantaggiosi sotto molteplici punti di vista.

Lo stand – realizzato con il prezioso supporto degli specialisti di BGA Stand, che ringraziamo – è stato un punto di riferimento per i numerosi visitatori presenti per l’occasione, con tanti professionisti del settore e molte realtà aziendali che hanno espresso notevole curiosità e interesse per la proposta Simbiosi.
Tra i protagonisti dello spazio espositivo che abbiamo presentato ritroviamo:
- NRC – Nutrient Recovery Center, la tecnologia brevettata Simbiosi per il recupero dei nutrienti dagli scarti da matrici organiche che ha suscitato grande interesse tra aziende e operatori del settore. Per chi volesse approfondire, ne parliamo nel dettaglio in una serie di video dedicati sul nostro canale YouTube.
- Il modello tridimensionale della Smart Land di Giussago (PV), dove è la sede Simbiosi, che ha permesso ai visitatori di comprendere visivamente quali sono le opportunità che derivano dal modello di gestione sistemica e circolare del territorio.
- Le soluzioni Simbiosi per l’efficientamento e la rigenerazione industriale, presentate direttamente dagli esperti dello staff, tra cui Gianmarco Sola (direttore commerciale), Pietro Agustoni (direttore tecnico), Mauro Alberti (direttore operativo) e Adriana Versino (ambassador di Simbiosi).
Uno degli aspetti più apprezzati della presenza Simbiosi in fiera è stata la possibilità di incontrare direttamente il team impegnato ogni giorno in progetti di efficientamento, rigenerazione e riqualificazione.
Grazie a questi momenti di confronto, abbiamo potuto ragionare insieme ai visitatori sulle loro realtà aziendali, valutando interventi personalizzati per garantire risparmio di risorse, riduzione dell’impatto ambientale e maggiore antifragilità. Un’opportunità preziosa per affrontare con consapevolezza le sfide future e individuare soluzioni su misura per un’industria sempre più sostenibile.
Un riconoscimento importante per l’ecosistema dell’Innovation Center Giulio Natta
Durante Ecomondo 2024 abbiamo avuto anche il piacere di celebrare il successo di Smush Materials, startup ospitata nell’Innovation Center Giulio Natta dove anche Simbiosi ha il quartier generale. Ha infatti vinto il premio “Most Important Startup 2024” per la Green Innovation ottenendo il miglior risultato tra ben 140 progetti partecipanti!
Un traguardo straordinario per il team di Luca Ficarelli e Marco Lenzi, che con il loro innovativo utilizzo del micelio dei funghi stanno rivoluzionando il fine vita degli imballaggi monouso.
Per saperne di più su questa startup innovativa, il loro sito è un ottimo punto di partenza: https://smushmaterials.com/
Un’attenzione crescente alla circolarità e alla simbiosi industriale

L’efficientamento delle risorse nei processi, l’ottimizzazione attraverso l’intelligenza artificiale e i modelli di gestione circolare, tra cui in particolare le Smart Land, rappresentano strumenti chiave di un approccio integrato che consente di affiancare i clienti nella trasformazione sostenibile. Il ruolo di “Produttori d’ambiente” di Simbiosi si consolida grazie a soluzioni innovative che riducono sprechi, aumentano l’efficienza e abilitano nuove opportunità di sviluppo per industrie, utilities, real estate e territori.
“A Ecomondo abbiamo potuto raccontare come la Smart Land non sia solo un concetto teorico, ma una realtà tangibile già attuata a pochi chilometri da Milano. È un ecosistema dove gli scarti di un’azienda diventano risorse per altre, l’energia viene ottimizzata e riutilizzata, e l’acqua viene gestita in modo intelligente per far fronte a siccità e bombe d’acqua“, dice Adriana Versino, ambassador Simbiosi. “Il biometano alimenta la logistica locale, il teleriscaldamento serve le comunità, e la geotermia di superficie contribuisce alla sostenibilità complessiva. Questo modello dimostra che la simbiosi industriale non solo è possibile, ma porta vantaggi concreti per aziende, territorio e comunità, creando un sistema resiliente e replicabile.“
L’attenzione verso il retrofit degli impianti esistenti e le soluzioni per la digestione anaerobica su scala ridotta hanno generato molte opportunità di dialogo. Le tecnologie NRC Simbiosi, già applicate su impianti con oltre 210.000 tonnellate di scarti in ingresso, sono ora adattabili anche a contesti più piccoli, semplificando la gestione dei rifiuti industriali e riducendo la burocrazia legata al trattamento degli scarti.
Pietro Agustoni, direttore tecnico Simbiosi, ha sottolineato come Ecomondo 2024 sia stata un’occasione unica per confrontarsi sulle nuove frontiere della digestione anaerobica avanzata.
“Partecipare alla fiera sia come espositore che come visitatore ha confermato quanto NRC (Nutrient Recovery Center) sia una tecnologia capace di trasformare radicalmente la gestione degli scarti organici, permettendo livelli di recupero impensabili fino a pochi anni fa. Ogni anno il settore Green Tech ci consente di proporre soluzioni sempre più avanzate, e il grande interesse riscontrato ci spinge a continuare a innovare e a estendere il valore della tecnologia Simbiosi a un numero sempre maggiore di aziende.“

Guardando al futuro
Ecomondo 2024 è stata un’esperienza intensa, ricca di incontri e spunti per nuove collaborazioni. Torniamo a casa con la consapevolezza di aver dato un contributo concreto al dibattito sull’economia circolare e con la determinazione di continuare a innovare. Grazie agli organizzatori e a tutte le persone e le realtà che sono passate a trovarci, ragionando insieme a noi sul cambiamento possibile che, giorno dopo giorno, desideriamo realizzare.