impianto Gruppo Fedegari

Gruppo Fedegari sceglie la Smart Land di Simbiosi per migliorare la propria sostenibilità e generare valore e biodiversità

Il territorio pavese è culla di eccellenze, non solo agroalimentari ma anche industriali: sono eccellenze che ci invidiano in tutto il mondo e una di queste è Gruppo Fedegari, leader internazionale nel campo della sterilizzazione e della bio-decontaminazione per i settori farmaceutico, biotech e alimentare.

Questa realtà di spicco, con sede ad Albuzzano (PV), ha in corso un importante viaggio verso una crescente sostenibilità fortemente voluto da Giuseppe e Paolo Fedegari, al vertice del gruppo che presto passerà dalla tappa della trasformazione in Società Benefit e nell’ottenimento della certificazione B Corp.

Giuseppe e Paolo Fedegari
Giuseppe e Paolo Fedegari, i fratelli che dirigono l’omonimo Gruppo industriale

È proprio Paolo Fedegari, presidente del Gruppo Fedegari, a condividere con noi un importante commento sul progetto condiviso con Simbiosi:

La sostenibilità per Gruppo Fedegari non è solo un obiettivo ma un impegno concreto che guida ogni nostra decisione. Dalla progettazione di macchine ad alta efficienza energetica alla riduzione delle emissioni nei processi produttivi, ci impegniamo a minimizzare l’impatto ambientale promuovendo un futuro più sostenibile. Con il progetto sviluppato insieme a Simbiosi, abbiamo adottato soluzioni che puntano ad un equilibrio ecologico al fine di rendere la nostra sede storica di Pavia un’azienda green, e lo facciamo pensando che il progetto possa diventare scalabile e replicabile in ogni sede di Gruppo Fedegari nel mondo”.

Per Simbiosi è un onore affiancare concretamente Gruppo Fedegari nel raggiungimento di questo obiettivo con lo sviluppo di un importante progetto che ha preso il via a maggio 2024 e che unisce efficienza, tecnologia, biodiversità e valore per il territorio.

Le pietre miliari del progetto sono 3.

La prima riguarda la progettazione e l’implementazione di un rinnovato energy center, vero e proprio cuore energetico al servizio di tutto lo stabilimento produttivo, sia per le esigenze produttive che per quelle di comfort e qualità dell’esperienza lavorativa.

La seconda passa dall’ottimizzazione delle risorse consumate grazie all’implementazione della nostra soluzione Adam & Eva, con l’intelligenza artificiale al servizio di efficienza e riduzione dell’impatto ambientale.

area umidaLa terza ci proietta in un futuro che si fa presente: la realizzazione – soggetta ad un percorso di autorizzazioni ancora in corso – di un progetto fotovoltaico flottante su area umida di alcuni ettari, che raccoglie le acque utilizzate dalla azienda, una vera e propria sfida progettuale e tecnologica che abilita un nuovo rapporto con il territorio circostante, rigenerando biodiversità nel mentre che si assicurano all’impresa le risorse energetiche di cui ha bisogno per crescere.

Nell’importante investimento in sostenibilità e biodiversità di Gruppo Fedegari – si parla di oltre 6 milioni di €, c – emergono in pieno i loro valori fondanti: innovazione, passione, coraggio imprenditoriale e infine rispetto, per le persone, ma anche per l’ambiente e per il territorio a cui, con questa iniziativa, restituiscono un’area rigenerata di biodiversità funzionale alle risorse e con un impatto positivo per tutto l’ecosistema e le persone coinvolte, con un bacino di beneficio atteso di oltre 4.000 persone.

Questa convergenza di valore è al centro del concetto di Smart Land proposto da Simbiosi e incarnato al meglio in questo progetto: l’azienda dialoga sinergicamente con il territorio circostante, trovando modalità di interazione che permettono di accrescere il valore generato per una molteplicità di stakeholder, ma anche di rendere il territorio stesso intrinsecamente più antifragile e capace di affrontare meglio le sfide poste dal cambiamento climatico.

Piero Manzoni, Founder e CEO Simbiosi
Piero Manzoni, Founder e CEO Simbiosi

Piero Manzoni, Fondatore e CEO di Simbiosi, ha commentato così questa progettualità condivisa: “L’obiettivo di Simbiosi è quello di dare vita a un nuovo modello di sviluppo che integri tecnologia e natura, costruendo aziende sempre più vicine alle comunità, capaci di generare valore economico, ambientale e sociale. La partnership con Gruppo Fedegari ci riempie d’orgoglio perché ci ha consentito di sviluppare un progetto unico nel suo genere sul territorio, valorizzando contemporaneamente tre ambiti in cui vantiamo un know-how ormai trentennale, ovvero l’efficienza energetica, il recupero di risorse in ottica circolare, e l’adozione di soluzioni basate sulla natura (NBS – Nature Based Solutions)”.

I numeri di questo progetto danno concretezza al valore che si può generare: l’energy center in prospettiva potrà contribuire a ridurre del 40% le emissioni annue dello stabilimento, evitando l’immissione nell’ambiente di circa 400 tonnellate di CO2. A questo importante risultato vanno poi aggiunte le oltre 850 tonnellate di risparmio potenziale atteso dall’implementazione della componente agrivoltaica flottante della zona umida, che ha un potenziale di oltre 2,4 GWh di energia rinnovabile generata ogni anno, equivalenti al consumo di circa 750 famiglie.

Non solo: le stime sulle ottimizzazioni rese possibili dal nuovo Energy Center e dall’impiego di Adam & Eva ci raccontano di risparmi pari ogni anno ad oltre 470 MWh di elettricità e oltre 150mila Smc di Gas naturale.

Sul fronte idrico si attende un recupero e reimpiego potenziale di 300.000 metri cubi d’acqua, a cui si aggiungono circa 35.000 metri cubi annui di recupero di acqua meteorica e oltre 1 milione di metri cubi di recupero potenziale delle acque depurate provenienti dal depuratore.

A commentare la collaborazione abbiamo raccolto la testimonianza di Elisa Rossi, Project Manager Simbiosi:

In Simbiosi abbiamo maturato una visione sistemica ed un approccio multidisciplinare nell’affrontare questo genere di progetti, che nel caso di specie è nato e si è concretizzato in un contesto esistente (con le complicanze e le interferenze del caso) con l’obiettivo preciso di ridurre i consumi energetici e le emissioni climalteranti. Gestire un progetto così variegato, che mira non solo all’efficientamento energetico degli impianti ma anche all’integrazione del contesto produttivo ed alla valorizzazione del territorio e delle sue risorse per ridurre l’impatto ambientale, è stato un compito davvero stimolante.

territorio Gruppo Fedegari

L’impegno concreto di Gruppo Fedegari nella realizzazione di soluzioni che puntano ad un equilibrio ecologico, con il supporto di Simbiosi e la sua capacità di progettare e offrire soluzioni d’insieme all’avanguardia ma anche di seguirne passo passo l’implementazione progettuale, mette le nostre Nature Based Solutions al servizio di persone, ambiente e territorio in un progetto che fa scuola in Italia ma anche all’estero.

Realizzare Smart Land, iniziative sistemiche dove l’uso delle risorse naturali, la lotta al cambiamento climatico e la biodiversità sono funzionali al territorio e tutti i suoi attori, è possibile e conveniente, con vantaggi immediatamente fruibili e altri – come la maggior resilienza del territorio stesso – che mitigano i rischi di fenomeni naturali estremi di crescente rilievo e frequenza.

Questo approccio ecosistemico si innesta in pieno nello spirito della Nature Restoration Law, la legge voluta dal Parlamento Europeo a supporto della Strategia sulla biodiversità 2030 dell’Unione Europea, che pone lo sfidante obiettivo di ripristinare il 20% delle aree terrestri e marine dell’Unione Europea entro il 2030.

Il progetto realizzato insieme a Gruppo Fedegari ci avvicina a questo obiettivo e testimonia il valore di perseguirlo, con i suoi numeri e – ci auguriamo presto – con gli scatti e le riprese che avremo modo di realizzare per condividere quanto di meraviglioso generato insieme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *